Alga Spirulina: proprietà, uso e controindicazioni
fonte:cure naturali
La celebre alga azzurra tipica delle acque tropicali e subtropicali è di colore verde intenso per l'abbondante presenza di clorofilla. E' molto utilizzata come integratore dal momento che contiene presenza elevata di proteine, minerali, vitamine e lipidi.
Descrizione dell'alga
La spirulina è scientificamente conosciuta con il nome di Arthrospira (Arthrospira platensis e Arthrospira maxima), della famiglia delle Cyanophiaceae e vive principalmente nell’acqua dolce delle aree sub-tropicali. Ha un colore verde-azzurro e la tipica forma a spirale le ha conferito il nome. Il suo uso è noto da centinaia di anni presso le popolazioni locali, ancora prima della sua scoperta da parte della scienza, che lo usano anche per fare pane e focacce. L'alga spirulina veniva coltivata soprattutto presso il lago Ciad, dagli Atzechi, dove le donne l’assumevano addirittura durante la gravidanza; ora si trova anche presso i laghi del Totalcingo e del Texaco, sull'altopiano messicano.
Benefici della spirulina
La spirulina fa bene, grazie alle vitamine presenti, alla vista, al sistema nervoso, al cuore e rimineralizza le ossa. Si tratta di un’alga utile per il sistema immunitario, antiossidante e immunostimolante. Combatte infatti l’osteoporosi, la celiachia e il morbo di Chron. Per la ricchezza di minerali basici, la spirulina rientra tra i cibi alcalini perché contribuisce a ristabilire l’equilibrio acido-base rendendo più alcalini i tessuti. Per finire, grazie alla presenza di fenilalanina, riduce il senso di fame.
Proprietà e uso dell'alga spirulina
Le proprietà nutrizionali della spirulina, come di gran parte delle alghe, sono eccezionali. In particolare, quest’alga d’acqua dolce è ricca di biliproteine, proteine vegetali che sono state predigerite dalla pianta stesa e che, grazie a questo, permettono una migliore assimilazione. Vi sono presenti anche molte vitamine, tra cui quelle dei gruppi A e B, il betacarotene, la vitamina D, la vitamina K e la vitamina E. Contiene anche acidi grassi essenziali, minerali come il ferro e oligoelementi. L’alga spirulina si trova in commercio in forme diverse, insieme ad altri cibi, in polvere, in fiocchi, tavolette o capsule.
Controindicazioni
Particolari controindicazioni riguardano quelli di tutte le alghe in genere e di un loro sovradosaggio, come collaterali costituiti da vomito, nausea, stitichezza e febbre. Se consumata nelle giuste dosi comunque non provoca problemi. Bisogna limitarne l’assunzione se una persona soffre di tiroide e tende all’ipertiroidismo. Deve prestare particolare attenzione anche chi soffre di malattie autoimmuni.
Spirulina: un'alga per abbronzarsi senza rischi
Before Sun Care Tablets - Integratore alimentare
Prodotto naturale contenente Aloe Vera che aiuta a preparare la pelle all`esposizione solare e permette di raggiungere un`abbronzatura dorata prolungando la durata.
Il prodotto non contiene zuccheri, glutine e lattosio.
USO: Assumere 3 compresse al giorno dopo i pasti.
Commenti
Posta un commento
Saremo lieti di interloquire con te